Patrizia Plassio

Professionista nel sociale, mi sono avvicinata alla disciplina dello Yoga nel 2011 attraverso l’Asthanga Vinyasa Yoga, uno stile dinamico che è diventato sin da subito un valido strumento per mantenere il centro nella vita e nello svolgimento di una professione al servizio del prossimo. Mi sono appassionata alla pratica lentamente e con costanza, fino a decidere nel 2015 di regalarmi il primo anno di Oriente in solitaria, per dare ascolto ed individuare la mia via, concedendomi il tempo necessario per approfondire la vastità racchiusa all’interno della parola Yoga. Mossa dal desiderio di avvicinarmi alla teoria e alla filosofia che anima la pratica, questa avventura mi ha condotto in India, dove ho iniziato ad approfondire le origini di una disciplina millenaria. Dal 2016 ho iniziato un continuo viaggio nell’ esplorazione di me stessa attraverso lo Yoga, avvicinandomi a differenti stili, vivendo e studiando presso Ashram (monasteri) e dedicandomi all’esplorazione e pratica di diverse tecniche di meditazione, tra cui la meditazione Vipassana. ___bio completa
La mia ricerca in loco è iniziata avvicinandomi a due stili differenti: l’Iyengar e l'Hatha Yoga, studiando presso il Geeta Ashram di Rishikesh e seguendo dapprima Yogi Suryans e approfondendo poi l'Hatha Yoga secondo il metodo tradizionale del Guru Swami Sivananda, diffuso alla fine degli anni '50 in America ed Europa dal suo discepolo Swami Vishnudevananda. Nel 2016 ho frequentato sull’Himalaya il corso abilitante all’insegnamento (200 hr) e deciso successivamente di fermarmi presso la Vedanta Forest Academy al Sivananda Ashram, con il ruolo di assistente all’insegnante.
La formazione ricevuta del tradizionale Hatha Yoga secondo il metodo del Guru Swami Sivananda è adatta a uomini e donne di ogni età perchè può essere adeguata ad un pubblico variegato che desidera avvicinarsi allo yoga.
Nel 2017 ho frequentato il corso di formazione avanzato di II Livello per insegnanti (300hr) presso Villa Vrindavana (San Casciano in Val di Pesa) tenuto dalla scuola Samadhi, al fine di accrescere il bagaglio di conoscenze teoriche, abilità pratiche e capacità didattiche di questa meravigliosa disciplina. All’interno di questa esperienza le è stato possibile integrare la tradizione con l’innovazione attraverso l’incontro con l’approccio Anukalana, che in sanscrito significa Integrazione. Si tratta di un approccio allo Yoga non solo Integrale ma anche Integrato, in cui le metodologie antiche si integrano con quelle moderne. Anukalana è un approccio fluido che permette di adattare efficacemente lo Yoga alle persone rispettandone la costituzione sia fisica che mentale, senza mai forzare l’individuo all’interno di posizioni non adatte alla specifica forma del loro scheletro o della loro mente.
Lo Yoga è infatti per l'uomo e non l'uomo per lo Yoga.
A Torino ho continuato a godere della guida e degli insegnamenti di importanti insegnanti (Panarello Giuseppe e Panfani Luisa) e da marzo a giugno 2018 ho frequentato il Corso di formazione Yoga Insight: un approfondimento teorico-pratico sull’Ashtanga Vinyasa Yoga. Nell’estate del 2018 ho fatto ritorno alla grande Madre India per poter prendere parte alla formazione presso l’Himalayan Yoga Iyengar Centre (Dharamsala), conclusasi con la partecipazione al corso di 160h di Chakras & Evolution of Consciousness, un ritiro silenzioso di 3 settimane tenutosi presso l’Himalaya Shanti Ashram guidata da Mater Teacher Sharat Arora, allievo e assistente di B.K.S. Iyengar. Ho seguito gli insegnamenti del maestro Surinder Singh presso Swasti Yogashala e di Swami Atmajnananda Giri, fondatore del Rishikesh Meditation Center e continuato la mia ricerca e formazione seguendo l'insegnante di Kundalini Yoga Egidio Minichini a Torino, nonchè frequentato il corso di formazione continua per insegnanti yoga – KRYIA YOGA dalla teoria all’esperienza presso il Centro Daiva Jyoti di Torino.
Hanno fatto seguito un ciclo di approfondimenti teorico-pratici sugli Yoga Sutra di Patanjali con l'insegnante Salvatore Salerno e un seminario di approfondimento sullo Yin Yoga nel mese di maggio 2019 tenuto dall'insegnante Serena Fiorenzani. Mi sono avvicinata successivamente al Reiki, acquisendo il primo livello di abilitazione e al Pranic Healing, di cui ho terminato il Corso di I livello fornito dall’Institute for Inner Studies di Torino, secondo gli insegnamenti impartiti dal Master Choa Kok Sui.
Nell’inverno del 2019 l'India torna a fare capolino nella mia vita, trascorrendo le vacanze di Natale presso l’Ashram Isha Foundation a Coimbatore. L’Ashram è uno spazio sacro per l'autotrasformazione, dove ci si può dedicare alla propria crescita interiore e approfondire I principali percorsi di yoga: kriya(energia), jnana(conoscenza), karma(azione) e bhakti (devozione). La seconda parte del viaggio mi ha condotto ad incontrare nuovamente la Guru indiana famosa per I suoi abbracci -Mata Amritanandamayi, soggiornando presso l’Ashram di Amritapuri in Kerala e apprendendo la meditazione IAM e l’Amrita Yoga.
Sono attualmente iscritta al corso di specializzazione di Yin Yoga di 100hr presso la scuola Samadhi di Firenze con l'insegnante Daniele Ceccarelli. Lo Yin Yoga rappresenta una pratica statica, calma e meditativa, in cui lo scopo è quello di raggiungere un livello di tensione ottimale e mantenerlo in uno stato di totale abbandono. Attualmente sento la necessità di coltivare maggiormente la parte Yin della pratica Yoga, integrandola con le conoscenze della medicina tradizionale cinese, al fine di creare lo spazio necessario, rilasciare tensioni e blocchi che ostacolano la libera circolazione del Qi nel corpo.
La ricerca personale è un cammino infinito e ogni stile di yoga può aiutare ad allentare le tensioni nel corpo e a calmare la mente, conducendo il praticante all’interno di un viaggio volto ad una maggiore consapevolezza di sè, a partire dalle motivazioni che lo conducono alla pratica. All’interno delle mie lezioni faccio confluire gli insegnamenti della tradizione con l’innovazione, i quali si integrano all’interno di un approccio capace di portarci nelle profondità di noi stessi, limando via via le rigidità che si sedimentano tanto nel corpo quanto nella mente all’interno di un percorso armonico che conduce ad un contatto via via crescente con se stessi.
La pratica Yoga
Gli approcci allo Yoga sono svariati, come lo sono le differenti personalità che si avvicinano a questa disciplina. Lo Yoga va controcorrente rispetto al tutto e subito, non promette risultati immediati come gli odierni slogan pubblicitari...tutt’altro...Ci invita a distaccarci dalla tensione e dalla rigidità indotta dal raggiungimento di un qualsiasi scopo, per compiere quel profondo viaggio di scoperta nelle profondità di noi stessi, che consente di sbocciare con maggiore presenza e consapevolezza alla vita.
All'interno delle pratiche che propongo vengono integrati diversi approcci allo Yoga, frutto del percorso decennale di studio, approfondimento e passione per questa antica disciplina che conduce ad amare e ad apprezzare se stessi e la vita. Durante il percorso è possibile sperimentare diverse tipologie di Yoga: dalle posizioni del corpo assunte secondo stili differenti, alle tecniche di respirazione, al rilassamento guidato, alle mudra, i mantra e la meditazione. Tutto ciò confluisce all'interno di un percorso che ambisce fornire al praticante le chiavi di accesso a quell'immenso universo racchiuso all'interno del termine Yoga. La parola Yoga deriva infatti dalla radice sanscrita Yui, che significa unione. Unione che ognuno di noi è chiamato a realizzare a partire da se stesso in un processo di continua crescita ed espansione verso l'esterno.

“Imparare a stare” osservando il corpo e la mente per aumentare la consapevolezza di sè, senza giudizio ne attaccamento al risultato. “Imparare a fluire” nel ritmo personale del proprio respiro accompagnati dalla sincronia del corpo nella fluidità del movimento. Vivo lo Yoga come la sintesi tra questi due movimenti e amo accompagnare i praticanti a fare esperienza di sé, risvegliando il corpo e la propria percezione di sè, attraverso l'incremento di uno stato di presenza crescente.
Un corso per sperimentare STILI DIVERSI

YIN YOGA
Una pratica che rilassa in maniera profonda e significativa sia la mente che il corpo, stimolando l’energia vitale e calmando le emozioni. E’ caratterizzata da posizioni mantenute a lungo, al fine di migliorare il flusso energetico e rilassare, nonchè allungare i tessuti connettivi come tendini, legamenti e le articolazioni. Nello stile Yin la maggior parte delle posizioni viene eseguita da sdraiati o seduti e la pratica è mirata ad un rilascio graduale delle tensioni a livello fisico, mentale ed emotivo, che conduce ad una leggerezza tanto nel corpo quanto nella mente.

SIVANANDA YOGA
La sequenza Sivananda guida i praticanti in maniera progressiva all’apprendimento dello Hatha Yoga tradizionale, permettendo di allenare la flessibilità e la forza del corpo e della mente. L’attenzione è posta sulla colonna vertebrale, sede del sistema nervoso centrale, aumentando il livello di energia individuale, migliorando la concentrazione e la capacità di gestione dello stress. La lezione inizia con esercizi di respirazione, un riscaldamento con più cicli di saluti al sole, che preparano alle 12 posizioni successive, per poi terminare con un rilassamento finale. Le posizioni sono accuratamente selezionate seguendo la filogenesi, permettendo all’individuo di ripercorrere le tappe evolutive della sua vita, dal concepimento al momento presente. All’interno di questa pratica ad ogni posizione di aperura corrisponde la sua controposizione, guidati dal principio di compensazione. In questo modo si è certi di agire in maniera bilanciata sotto tutti i punti di vista: scheletrico, muscolare, fisiologico e sul piano energetico dei chakra.

Anukalana in sanscrito significa Integrazione. La pratica rende possibile integrare la tradizione con l’innovazione. Morbidezza e fluidità sono le caratteristiche principali di questo approccio naturale allo yoga. I praticanti sono invitati ad assumere le posizioni e le transizioni adattando lo Yoga alla persona, rispettandone la costituzione sia fisica che mentale, senza mai forzare l’individuo all’interno di asana non adatti alla specifica forma del proprio scheletro o della propria mente. Si tratta di un approccio attraverso cui si è in grado di sperimentare la sensazione di integrazione all’interno di sè, rimuovendo via via le tensioni e le rigidità radicate nel corpo quanto nella mente.
.jpg)
Stile dinamico che propone una sequenza di movimenti attraverso cui si entra in un flusso che aiuta la transizione da una posizione all’altra. Le transizioni sono movimenti precisi, che appresi con attenzione conducono il praticante a fluire nelle posizioni in sicurezza. I movimenti del corpo sono coordinati al proprio respiro. Il vinyasa è uno stile di yoga energico, la cui pratica migliora la forza, la flessibilità, la concentrazione e l’equilibrio. Attraverso la pratica possiamo portare attenzione al corpo e risvegliare parti di noi ad una nuova vita, apriamo le porte alla comprensione che ogni momento è quello che conta e che ogni respiro è un dono prezioso. Adatto a chi ha una conoscenza pregressa delle posizioni.

LEZIONE A TEMA
L'insegnante sviluppa un tema da approfondire durante la pratica condivisa, mediante la sequenza di posizioni differenti, l’utilizzo delle mudra (sigilli delle mani) e dei bandha (chiusure del corpo), l’intonazione di mantra in lingua sanscrita, tecniche di respirazione (pranayama) e meditazioni, visualizzazioi o rilassamento guidato.
La pratica viene integrata da letture e condivisioni teoriche sullo Yoga e la meditazione.

YOGA GENTILE
Pratica accessibile a tutti, senza vincoli di età o condizione fisica. Chiunque può avvicinarsi a questa disciplina e trarne preziosi benefici. La lezione si svolge con un ritmo lento, particolarmente adatto a chi si trova in condizioni fisiche particolari dovute ad esempio a problemi della colonna vertebrale o alle articolazioni, oppure forti tensioni muscolari. Sono previsti adattamenti e modifiche alle posture classiche dello yoga per andare incontro alle esigenze dei praticanti in completa sicurezza. Attraverso la crescente consapevolezza dei propri movimenti e respiro, si potrà andare oltre ai blocchi e alle tensioni per portare il corpo alla più fluida mobilità. La costanza nella pratica dello Yoga è l’elemento imprescindibile per il raggiungimento di uno stato generale di benessere.

Scegli la sede e l'orario più comodo a te

FORMULE DI ABBONAMENTO DISPONIBILI
15 € Ingresso singolo
10 € Lezione singola su Zoom
38€ Mensile 1 lezione a settimana (mesi con 3 lezioni)
50 € Mensile 1 lezione a settimana (4 lezioni)
35€ Mensile su Zoom
85€ Mensile 2 lezioni a settimana (1 live + 1 Zoom)
135€ Trimestrale 1 lezione a settimana
225€ Trimestrale 2 lezioni a settimana (1 live + 1 Zoom)
MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI
Il costo della prima lezione è di 10 € che possono essere detratti dal totale dell’abbonamento (se si tratta della prima lezione del mese solare)
L’iscrizione mensile/trimestrale garantisce il proprio posto in sala (presso la sede selezionata) per l’intera validità dell’abbonamento
La disdetta ad una lezione deve avvenire entro le ore 13.00 del giorno della lezione, in caso contrario la lezione verrà considerata fruita
Il recupero di lezioni non fruite deve avvenire nell’arco di validità dell’abbonamento previa disponibilità di posti liberi presso altre sedi. Sarà cura dell’insegnante comunicare nelle chat la presenza di posti liberi ogni giorno dopo le ore 13.00
La modalità ingresso singolo non garantisce il posto in sala settimanalmente, ma previa disponibilità di posti liberi
Gli abbonamenti iniziano e finiscono con il mese solare
Per partecipare alle attività proposte dall'Associazione Il BiancoCigno è necessario essere soci e il contributo associativo è di 15 € per tessera Arcinatura, che fornisce copertura assicurativa valida fino al 30 settembre 2022
Videolezioni On Demand
- Vinyasa flow 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
- Yoga Gentile 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
- Yoga Nidra 1
- Yin yoga 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
- Anukalana Yoga 1, 2
- Lezione sulle anche
- Lezione sul cuore
- Lezione per sciatica e lombare
- Lezione su dorsale, mandibola e insonnia
- Lezione energetica
- Lezione sul passaggio dal buio alla luce
- Lezione su lasciare andare il vecchio per abbracciare il nuovo
- Lezione sui primi 3 Yama: Ahimsa, Satya, Asteya
- Lezione sul 4° e 5° Yama: Brahmacharya e Aparigraha
- Lezione sui primi 2 Niyama: Saucha (purezza) e Santosha (contentezza incondizionata)
- Lezione sul terzo Niyama: TAPAS - il fuoco interiore
- Sequenza Sivananda
- Upa Yoga – Sadhguru Method
- Risveglio muscolare
- Meditazione Samatha + Joy & Compassion





































































































































































































































































